I livelli di conoscenza della lingua giapponese sono spesso misurati dal JLPT (Japanese-Language Proficiency Test), che valuta ufficialmente le competenze linguistiche di chi non parla giapponese. Il JLPT ha cinque livelli, da N5 (principiante) a N1 (avanzato), con N5 il più basso e N1 il più alto.

Inoltre, in alcuni casi viene utilizzato anche il sistema CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) per valutare la competenza in diverse lingue, tra cui il giapponese.

Livelli del JLPT:

  1. N5 (Principiante):
    • Descrizione: Il livello più basso, destinato ai principianti assoluti. A questo livello è possibile comprendere e utilizzare semplici frasi in giapponese, come presentarsi e fare semplici domande.
    • Caratteristiche:
      • Comprensione di espressioni e frasi semplici e quotidiane.
      • Riconoscere circa 100 kanji e 800 parole.
      • Capire frasi semplici se pronunciate lentamente.
    • Ad esempio:
      • これはペンです。 (Kore wa pen desu.) - Questa è una penna.
      • お名前は何ですか? (Onamae wa nan desu ka?) - Come ti chiami?
  2. N4 (Base):
    • Descrizione: Questo livello è per i principianti che hanno imparato un po' di vocabolario e di grammatica. Si possono fare semplici conversazioni su argomenti quotidiani, come la famiglia e gli hobby.
    • Caratteristiche:
      • Comprensione di frasi semplici e capacità di sostenere semplici conversazioni.
      • Riconoscere circa 300 kanji e 1500 parole.
      • È in grado di leggere testi semplici, come lettere o semplici messaggi.
    • Ad esempio:
      • 昨日、映画を見𰜀した。 (Kinō, eiga o mimashita.) - Ieri ho visto un film.
      • 私は日本語を勉強しています。 (Watashi wa Nihongo o benkyō shiteimasu.) - Sto imparando il giapponese.
  3. N3 (Intermedio):
    • Descrizione: A questo livello si ha una buona comprensione della grammatica di base e si può partecipare a conversazioni su un'ampia gamma di argomenti, come la vita quotidiana e le esperienze vissute.
    • Caratteristiche:
      • Comprensione di frasi e strutture di frasi di uso quotidiano.
      • Riconoscere circa 650 kanji e 3750 parole.
      • Riesce a capire messaggi semplici e testi non troppo complicati.
    • Ad esempio:
      • 私は今、忙しいです。 (Watashi wa ima, isogashī desu.) - Sono occupato ora.
      • 今日は天気がいですね。 (Kyō wa tenki ga ii desu ne.) - Il tempo è bello oggi.
  4. N2 (Avanzato):
    • Descrizione: Questo livello è rivolto agli studenti di livello avanzato che sono in grado di esprimersi efficacemente in un'ampia gamma di situazioni, sia in giapponese parlato che scritto.
    • Caratteristiche:
      • Comprensione di frasi più complesse e di testi più lunghi.
      • Riconoscere circa 1.000 kanji e 6.000 parole.
      • Riesce a comprendere un'ampia gamma di testi, come articoli di giornale o saggi.
    • Per esempio:
      • この問題は少し難しいですが、頑張ります。 (Kono mondai wa sukoshi muzukashī desu ga, ganbarimasu.) - Questo problema è un po' difficile, ma farò del mio meglio.
      • 彼は日本に来てから、ずっと忙しいです。 (Kare wa Nihon ni kite kara, zutto isogashī desu.) - È sempre stato occupato dal suo arrivo in Giappone.
  5. N1 (utente Vervent):
    • Descrizione: Questo è il livello più alto del JLPT ed è considerato il livello di un parlante fluente di giapponese. È in grado di comprendere testi complessi e astratti e di sostenere conversazioni dettagliate.
    • Caratteristiche:
      • Si possono comprendere testi lunghi e complessi e seguire conversazioni su argomenti astratti e specialistici.
      • Riconosce circa 2.000 kanji e 10.000 parole.
      • È in grado di effettuare analisi approfondite e dettagliate di diversi tipi di testo, dalla letteratura ai documenti tecnici.
    • Ad esempio:
      • この政策は、経済に大きな影響を与えるだろうと予想されています。 (Kono seisaku wa, keizai ni ōkina eikyō o ataeru darō to yosō sareteimasu.) - Si prevede che questa politica avrà un grande impatto sull'economia.
      • その問題については、もっと慎重に考える必要があります。 (Sono mondai ni tsuite wa, motto shinchō ni kangaeru hitsuyō ga arimasu.) - Dobbiamo riflettere più attentamente su questo problema.

Confronto con il QCER (Quadro europeo di riferimento):

Sebbene il sistema JLPT si concentri specificamente sull'uso della lingua giapponese, può essere confrontato anche con i livelli del QCER, ampiamente utilizzati in Europa per misurare le competenze linguistiche in diverse lingue.

Descrizione del QCER del JLPT

N5 A1 (Principiante) Conoscenza molto elementare della lingua, in grado di utilizzare e comprendere frasi semplici.

N4 A2 (Base) Riesce a sostenere semplici conversazioni su argomenti quotidiani.

N3 B1 (Intermedio) Può comunicare su un'ampia gamma di argomenti, con una certa complessità.

N2 B2 (Intermedio superiore) Riesce a comunicare in modo fluente e naturale in diverse situazioni.

N1 C1/C2 (avanzato) Riesce a comprendere testi complessi e a comunicare in modo accurato da solo in diverse situazioni.

Riassunto:

Il JLPT misura la conoscenza della lingua giapponese in cinque livelli, da N5 per i principianti a N1 per i parlanti avanzati. Ogni livello fornisce un'indicazione della capacità di comprendere e utilizzare il giapponese in varie situazioni, dalla comunicazione di base alla comprensione di testi e conversazioni complesse.

© 2023 - 2025 oyabookstore-nl | sitemap | rss | ecommerce software - powered by MyOnlineStore