Livello di lingua cinese

I livelli linguistici e i livelli HSK sono entrambi sistemi che misurano le competenze linguistiche di un individuo, ma sono utilizzati per lingue e contesti diversi. L'HSK (Hànyǔ Shuǐpíng Kǎoshì) è specifico per il cinese, mentre i livelli linguistici europei come A1, A2, B1, B2, C1 e C2 sono generalmente utilizzati per le lingue straniere, tra cui olandese, inglese e altre lingue europee. Di seguito vengono illustrati i livelli HSK e il loro confronto con i livelli linguistici generali.

Livelli HSK (Hànyǔ Shuǐpíng Kǎoshì)

Il sistema HSK è composto da 6 livelli, che misurano la competenza di un parlante di cinese mandarino. Ogni livello è caratterizzato da un numero di parole da imparare e dalla complessità del testo che lo studente deve essere in grado di comprendere e produrre.

  1. HSK 1 - Principiante (A1)
    • Parole: 150 parole di base
    • Abilità: Essere in grado di sostenere conversazioni di base, comprendere e utilizzare frasi semplici.
  2. HSK 2 - Da principiante a preintermedio (A2)
    • Parole: 300 parole
    • Competenze: Saper sostenere brevi conversazioni su argomenti quotidiani, saper leggere e comprendere frasi semplici.
  3. HSK 3 - Intermedio (B1)
    • Parole: 600 parole
    • Competenze: Saper comunicare in situazioni tipiche della vita quotidiana, saper leggere e comprendere testi semplici.
  4. HSK 4 - Intermedio superiore (B2)
    • Parole: 1200 parole
    • Competenze: Riesce a comunicare in modo fluente sulla maggior parte degli argomenti, riesce a leggere e comprendere testi più avanzati.
  5. HSK 5 - Avanzato (C1)
    • Parole: 2.500 parole
    • Competenze: Riesce a comunicare senza sforzo in situazioni complesse e a sostenere conversazioni approfondite su una varietà di argomenti.
  6. HSK 6 - Competente (C2)
    • Parole: più di 5.000 parole
    • Competenze: Riesce a leggere e capire quasi tutto, è in grado di comunicare in modo completamente fluente e accurato sia in situazioni formali che informali.

Confronto con i livelli linguistici comuni (QCER)

Il Quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER), sviluppato dal Consiglio d'Europa, misura la competenza linguistica in una gamma di sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2. Questi livelli sono comunemente utilizzati per le lingue europee e mondiali.

Livello HSK Livello CEFR Descrizione

HSK 1 A1 Fondamenti della lingua, sa usare frasi semplici.

HSK 2 A2 Riesce a gestire situazioni familiari, riesce a sostenere semplici conversazioni.

HSK 3 B1 Riesce a comunicare in modo semplice in situazioni quotidiane.

HSK 4 B2 Può sostenere conversazioni complesse e comprendere la maggior parte dei testi.

HSK 5 C1 Può sostenere conversazioni avanzate e comprendere testi difficili.

HSK 6 C2 Padroneggia la lingua a livello di madrelingua.

Riepilogo

  • I livelli HSK si concentrano specificamente sulla conoscenza della lingua cinese e misurano la conoscenza di parole e frasi.
  • I livelli del QCER sono una classificazione comunemente utilizzata per molte lingue europee, che misura la competenza linguistica complessiva di una persona nel parlare, ascoltare, leggere e scrivere.

Entrambi i sistemi forniscono un quadro di riferimento utile per valutare le competenze linguistiche di una persona, ma l'HSK si concentra specificamente sul cinese mandarino ed è spesso utilizzato da chi sta imparando il cinese come seconda lingua.

© 2023 - 2025 oyabookstore-nl | sitemap | rss | ecommerce software - powered by MyOnlineStore